piegatura lamiere

La piegatura della lamiera è un’operazione essenziale nella lavorazione dei metalli: si tratta di un processo attraverso il quale si dà una forma alla lamiera per creare componenti e parti di macchine. Vediamo insieme come funziona.

La piegatura lamiere: una fase cruciale

Mentre la fase di taglio è solitamente molto efficiente, la piegatura della lamiera – anche nota come bending – rappresenta una delle fasi più delicate e complesse del processo di lavorazione. Inoltre, questo processo coinvolge numerose micro-operazioni che possono avere un forte impatto sulla produttività, come la ricerca e la preparazione degli utensili, la configurazione della macchina e l’attivazione dell’operazione. Tali attività non solo richiedono molto tempo, ma possono anche interrompere i processi automatizzati e causare possibili errori e inefficienze.

Come funziona la piegatura lamiere

La piegatura della lamiera può essere eseguita in diversi modi, tra cui la piegatura manuale, la piegatura con l’uso di presse piegatrici, e la piegatura con macchine automatiche (isole robotizzate).

La scelta del metodo di piegatura dipende dalle specifiche esigenze del progetto. La piegatura manuale è utilizzata soprattutto in laboratori di piccole dimensioni, mentre la piegatura con presse piegatrici e macchine automatiche è utilizzata in grandi impianti industriali per la produzione di grandi quantità di parti di metallo piegate.

Entrambi i sistemi di piegatura, manuale e robotizzata, possono essere ulteriormente dotati di un magazzino automatico (ATC), che assicura importanti vantaggi. In Emel abbiamo scelto di puntare su questa tecnologia.

I macchinari di cui siamo in possesso sono:

  • AMADA HRB 1003 ATC
  • AMADA HD 1003 ATC
  • AMADA HG 1003 ATC ARS (isola robotizzata).

Le macchine automatiche con ATC

Il top di gamma del nostro parco macchine automatiche è rappresentato proprio dalla serie di presse AMADA HRB ATC e dal robot antropomorfo AMADA HG ATC (come abbiamo visto qui).

Le macchine con Automatic Tool Changer (ATC) sono caratterizzate da un elevato grado di automazione delle fasi di lavoro, in cui si verificano spesso inefficienze. Queste macchine possono essere programmate a distanza, guidando l’operatore verso la migliore esecuzione possibile e sono dotate di un Automatic Tool Changer per attrezzare automaticamente la macchina in base alla lavorazione da svolgere. Grazie a queste caratteristiche, le macchine ATC permettono di ridurre i tempi e i costi di produzione, di aumentare la durata degli utensili, di ridurre gli errori e la fatica

I vantaggi delle macchine automatiche con ATC sono davvero molti. La connessione 4.0, per esempio, consente di controllare lo stato della macchina, delle lavorazioni e di estrapolare report per ottimizzare la produzione. Il cambio attrezzi automatizzato, inoltre, facilita la gestione di piccoli lotti e permette una maggiore flessibilità di lavoro, utile soprattutto per far fronte alle urgenze. In breve, queste macchine garantiscono un elevato livello di efficienza.

Le presse manuali per una maggiore flessibilità

Il nostro parco vanta anche la presenza di diverse presse piegatrici manuali di tecnologia avanzata, che garantiscono un’incredibile precisione e customizzazione nella lavorazione delle lamiere.

Ad esempio, l’AMADA EG 4010 utilizza la tecnologia a doppio servo-motore “DSP” per garantire una velocità, reattività e dinamicità superiori, che si traducono in cicli di lavoro più brevi e una maggiore produttività. È la macchina ideale per la lavorazione di pezzi di piccole dimensioni particolarmente complessi. 

Oltre all’AMADA EG 4010, il parco macchine può contare sulle prestazioni di altre 12 presse piegatrici manuali. Si compone infatti di:

  • n. 3 SCHIAVI RG 25
  • n. 4 SCHIAVI RG 35
  • n. 2 AMADA HFE 5020
  • n. 1 AMADA HFB 100-30 
  • n. 2 AMADA HRB 5020

Più macchine significa maggiore efficienza e flessibilità

Disporre di diverse tipologie di macchinari, ci permette di rispondere alle specifiche esigenze del progetto e alle caratteristiche del particolare di lamiera da piegare.

Le macchine automatiche per la piegatura della lamiera sono quindi più adatte per la produzione in serie di parti in grandi quantità, poiché garantiscono una maggiore velocità di lavorazione e una maggiore efficienza. D’altra parte, le macchine che richiedono intervento manuale sono adatte per la lavorazione di piccole quantità o di particolari pezzi unici, in cui la precisione e la qualità sono particolarmente importanti.

Emel e il suo parco macchine possono garantire la migliore soluzione per ogni tipo di lavorazione richiesta.