
Nella carpenteria metallica, la precisione è essenziale. Per affrontare le sfide quotidiane che si presentano in un reparto di produzione, occorrono macchinari altamente performanti, in grado di garantire la realizzazione di prodotti impeccabili. Ma non solo.
Affinché gli impianti diano sempre il meglio in termini di efficienza e funzionalità, è importante effettuare controlli e interventi regolari per evitare interruzioni impreviste che possano bloccare la produzione. Mai sottovalutare, quindi, le attività di manutenzione: permettono di mantenere la macchina in perfetto stato, ottimizzando la resa e preservando la qualità della produzione.
In cosa consiste la manutenzione ordinaria
La manutenzione ordinaria include tutte quelle attività finalizzate a prevenire guasti, prolungare la durata dei macchinari e garantire il loro corretto funzionamento nel tempo. È conosciuta, infatti, anche con il nome di manutenzione preventiva. È un’attività periodica che va programmata e che prevede il controllo sistematico delle macchine, la pulizia e la riparazione o sostituzione di eventuali parti usurate.
Se svolta regolarmente, la manutenzione ordinaria garantisce il funzionamento dell’impianto per tutto il suo ciclo di vita, limitando il rischio di guasti improvvisi. Questo non solo riduce i costi legati a interventi manutentivi straordinari, ma evita fermi macchina non previsti che possono influire negativamente sulla produttività.
La manutenzione del nostro parco macchine
I nostri reparti sono dotati di macchine all’avanguardia per il taglio laser, la piegatura lamiera, lo stampaggio lamiera e molto altro. Per garantire lavorazioni efficienti e di qualità, svolgiamo periodicamente un’accurata manutenzione per avere sempre impianti al massimo delle prestazioni. Ci affidiamo a personale qualificato e, nel caso di sostituzioni e riparazioni, utilizziamo solo componenti e materiali di alto livello.
Perché lo facciamo? Abbiamo almeno 4 buone ragioni.
1. Per garantire un prodotto di qualità
La manutenzione periodica permette di ottenere dalle macchine prestazioni ottimali. I macchinari ben mantenuti funzionano in modo efficiente, garantendo la massima precisione nelle lavorazioni, aspetto essenziale nella carpenteria metallica. Ciò si traduce in una maggiore qualità del prodotto finito, che è cruciale per soddisfare le aspettative dei clienti.
2. Per prolungare la vita utile degli impianti
La manutenzione regolare aumenta la durata degli impianti. Investire in un macchinario di alta qualità può diventare molto conveniente se si considera che, con la manutenzione adeguata, la macchina può durare molti anni, evitando sostituzioni premature e dispendiose.
3. Per abbattere i costi
La manutenzione preventiva è spesso meno costosa di quella straordinaria, necessaria in caso di guasti gravi e imprevisti. Può aiutare a prevenire rotture e fermi macchina, riducendo i costi operativi complessivi.
4. Per una maggiore sicurezza sul lavoro
Macchinari ben mantenuti sono più sicuri da utilizzare. La manutenzione regolare può individuare e correggere potenziali problemi di sicurezza, riducendo il rischio di incidenti sul luogo di lavoro.